l'U Ricerca nell'archivio
Note tecniche: Questo archivio contiene scansioni della maggior parte delle edizioni nazionali de L'Unità tra il 1946 e il 2014. Non sono presenti edizioni locali e supplementi. Il testo è stato estratto tramite OCR, con risultati che dipendono grandemente dalla qualità della scansione. La ricerca dunque opera "a testo libero", non esistendo metadati relativi agli specifici articoli ed alla loro struttura.
Pagina 50 di 28727.
…ente della Repubblica è in virtù della Costituzione anche presidente del Csm. Questa sua qualifica lo autorizza ad interessarsi specificatamente del settore giustizia. Specie se è in corso una guerra …
…controrivoluzio- lenti, «repubblicane», vale a dire a minata e cangiante nel corso dei se- Montesquieu, poi, la repubblica rive- in qualche modo possibili e ha a che modo di stare veramente assieme. E…
… territoriale Università, Napolitano firma «Ma è una legge con criticità» Il presidente della Repubblica ha accompagnato con una lettera a Berlusconi la firma alla legge Gelmini. L’iter «è stato lung…
…no p Napolitano: «La carica di presidenza della Repubblica deve restarne fuori, ne riduce l’indipendenza» p L’intervento per lettera: «Previsione non era contenuta nella legge Alfano da me promulgata…
…ttaccare in maniera presidente della Repubblica Giorgio Napolita- di viltà il presidente della Repubblica, con parole intollerabile il presidente della repubblica. Si sta no ha apposto al decreto» off…
…lla canna del gas p Dal presidente della Repubblica le parole mancate al governo: si fermi la «cieca repressione» in Libia Napolitano: «Basta violenze Foto di Antonio Di Gennaro/Ansa Che in Libia «…
…cato la morte di 23 cittadini e di due poliziotti nel villaggio di Moskovskoe. Un tempo questa repubblica veniva chiamata la «Svizzera del Caucaso» per la bellezza dei suoi paesaggi che attiravano una…
…r promuovere il pro- nato. gresso dei negoziati la Repubblica democratica vietnamita ha preso una nuova iniziativa estremamente importante nel corso dell'incontro priva«Le questioni essenziali delto d…
…età. La Repubblica era stata contestai» « detestate (cosa di cui rimangono ancora alcune tracce). I repubblicani ebbero dunque della Repubblica un'idea esigente. Attorno al 1880 la Repubblica non era …
Primo maggio COMM. RESP. STEFANO DI TRAGLIA Art. 1 L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. Punto. www.partitodemocratico.it www.youdem.tv