Ricerca nell'archivio

Note tecniche: Questo archivio contiene scansioni della maggior parte delle edizioni nazionali de L'Unità tra il 1946 e il 2014. Non sono presenti edizioni locali e supplementi. Il testo è stato estratto tramite OCR, con risultati che dipendono grandemente dalla qualità della scansione. La ricerca dunque opera "a testo libero", non esistendo metadati relativi agli specifici articoli ed alla loro struttura.

SuMoTuWeThFrSa
293012345678910111213141516171819202122232425262728293031123456789
SuMoTuWeThFrSa
293012345678910111213141516171819202122232425262728293031123456789

Pagina 1 di 17383.

09/10/1949 (pag. 4)

…i del potare statale, nei luoghi ove 'e \ i MAO TSK-DUN Presidente del Governo Popolare cinese e Ciu De, capo dell'Armata di liberazione) pri doveri. gli interessi e la distribuzione luppo della produ…

16/02/2011 (pag. 32)

…r l’Europa: il populismo Un leader decisionista che conosce i mass media e cavalca i sentimenti popolari: basta questo per definire populista un uomo politico? L’analisi storica racconta una realtà mo…

13/01/2011 (pag. 32)

… La reazione popolare all’attentato a Togliatti, il 14 luglio 1948 mostra le gravi tensioni che attraversano la neonata Repubblica. Nel contesto della guerra fredda, i comunisti, esposti a una dura re…

12/03/2011 (pag. 45)

…-Africana (circa 2.500 effettivi, anch’essi pesantemente armati. Altre milizie hanno un valore meramente cerimoniale, come la Forza popolare di cavallerie; ed altre ancora sembrano esercitare soprattu…

01/08/2011 (pag. 14)

…no Il massacro di Hama p I carri armati aprono il fuoco sui manifestanti in piazza contro il regime di Assad L’esercito reprime la rivolta I carri armati aprono il fuoco contro la folla. Una città t…

15/06/1974 (pag. 15)

…Salvador Allende, primo sia e l'odio che la sua condizione di asle forze armate abbiano un orientamartire della causa popolare cilena. soluta minoranza esigeva, aveva come mento decisamente fascista e…

31/01/2011 (pag. 4)

…adere il presidente» Mubarak schiera i carri armati L’opposizione con El Baradei Piazza Tahrir. La «Piazza della Libertà», cuore di una rivolta popolare esplosa sei giorni fa. E che non accenna a pla…

27/12/2011 (pag. 36)

…i feriti. Per il regime è stata Al Qaeda movimenti di protesta, dall’altro c’è una sollevazione popolare senza precedenti che però fino ad ora Intervista a Michel Kilo non è riuscita ad avere la megli…

14/11/1988 (pag. 4)

…la lotta armata Ma anche sul piano della si- bash, leader incontrastato del tunitàdi giocare questa impor- him Ahmad e, sorpresa, il palestinese*. morte su un'auto che non si Fronte popolare dì libera…

03/11/2011 (pag. 17)

…e dell’ indipendenza e sovranità naUn simile sviluppo sarebbe quasi Forze armate, vicini, si potrebbe diIl referendum popolare deciso zionale, messa a rischio, da una siimpossibile, in uno scenario di…