Ricerca nell'archivio

Note tecniche: Questo archivio contiene scansioni della maggior parte delle edizioni nazionali de L'Unità tra il 1946 e il 2014. Non sono presenti edizioni locali e supplementi. Il testo è stato estratto tramite OCR, con risultati che dipendono grandemente dalla qualità della scansione. La ricerca dunque opera "a testo libero", non esistendo metadati relativi agli specifici articoli ed alla loro struttura.

SuMoTuWeThFrSa
293012345678910111213141516171819202122232425262728293031123456789
SuMoTuWeThFrSa
293012345678910111213141516171819202122232425262728293031123456789

Pagina 2 di 293.

11/01/1993 (pag. 16)

…r, perchè l'aristocratico, Platone, fondatore dell'Accademia, per tre volte lascia Atene per anLa testa dare a Siracusa? Perché raffigurante considera Siracusa, dove Platone pure c'è un tiranno, migli…

20/06/1994 (pag. 26)

…a nuova Interpretazione di Platone» ha visto In Italia già l'undlceslma edizione ed è stato tradotto In tedesco a In Inglese. Lei definisce la sua Interpretazione di Platone -un nuovo paradigma». Ci p…

12/04/1997 (pag. 32)

…vernare la flessibilità. Reale: «Un demone governa l’esistenza Si chiama Eros e lo ha scoperto Platone» Freinet, l’educatore che partiva dalla curiosità «Il grande pensatore greco - spiega Giovanni…

06/07/2010 (pag. 40)

…iche opere d’arte del patrimonio della grecità, le pitture vascolari, l’anima o psyché, P PER PLATONE QUELLE DEI DEFUNTI SVOLAZZANO INTORNO ALLE TOMBE E AI MONUMENTI compare come piccola figura uman…

08/09/1998 (pag. 1)

…de». è un professionista Su questa strada Platone secondella filosofia e tale do lei ci aiuta. Può spiegarci covuole rimanere fime? no al duemila e ol«Platone è un giocatore. È uno tre. Che sia un che…

15/10/1998 (pag. 17)

…ntano i conflitti. Usiamo Platone non per fare dottrina su Dio ma per il suo senso del limite, la «dotta ignoranza». «No, dotta ignoranza è un concetto eccessivo per Platone. La sua filosofia è ricerc…

17/05/1984 (pag. 11)

…ello del Fedone. E\ insomma, un complesso di problemi diversi quello che lo travaglia, e il suo Platone non è quello di Ficino: è, se mai, una sorta di prologo in terra di un discorso destinato a fini…

07/08/2009 (pag. 33)

…i Platone che introdusse il concetto di «alterità» A fianco una serie di differenti peluche stesi al sole. Qui a destra un’immagine della multietnica Orchestra di Piazza Vittorio In musica Platone

30/03/1997 (pag. 31)

… hanno ragione entrambi. Inizia poi un percorso che va dalle comunità orfiche dei pitagorici al Platone totalitario, sino all’individualismo di Aristotele. pitagorica e per certi aspetti anche Profess…

30/07/2010 (pag. 35)

…ASE... PLATONE Filofoso greco «Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce». I grandi autori Con le edizioni Comma22 per …