l'U Ricerca nell'archivio
Note tecniche: Questo archivio contiene scansioni della maggior parte delle edizioni nazionali de L'Unità tra il 1946 e il 2014. Non sono presenti edizioni locali e supplementi. Il testo è stato estratto tramite OCR, con risultati che dipendono grandemente dalla qualità della scansione. La ricerca dunque opera "a testo libero", non esistendo metadati relativi agli specifici articoli ed alla loro struttura.
Pagina 1 di 17383.
…no Il massacro di Hama p I carri armati aprono il fuoco sui manifestanti in piazza contro il regime di Assad L’esercito reprime la rivolta I carri armati aprono il fuoco contro la folla. Una città t…
…-Africana (circa 2.500 effettivi, anch’essi pesantemente armati. Altre milizie hanno un valore meramente cerimoniale, come la Forza popolare di cavallerie; ed altre ancora sembrano esercitare soprattu…
…i del potare statale, nei luoghi ove 'e \ i MAO TSK-DUN Presidente del Governo Popolare cinese e Ciu De, capo dell'Armata di liberazione) pri doveri. gli interessi e la distribuzione luppo della produ…
…ormazionedi che un alto dirigente delle Forze Armate del no- ro» di professionisti. Occorrerebbero 50-60.000 un governo legittimato dalla volontà popolare le stro paese concede all’Unità, e ciò accade…
…zato (ma) non con armi da fuoco. Allora si usavano ancora le molotov, i lprimo episodio di lotta armata a sinibulloni, le spranghe. In quel momento il constra è del 5 ottobre 1970: sequestro deltenuto…
…e dell’ indipendenza e sovranità naUn simile sviluppo sarebbe quasi Forze armate, vicini, si potrebbe diIl referendum popolare deciso zionale, messa a rischio, da una siimpossibile, in uno scenario di…
…adere il presidente» Mubarak schiera i carri armati L’opposizione con El Baradei Piazza Tahrir. La «Piazza della Libertà», cuore di una rivolta popolare esplosa sei giorni fa. E che non accenna a pla…
…inistrazioni locali, dobbiamo riconocratiche, che il Consiglio regionale del- se popolari, i soldati. '• i corpi armati • scerlo, hanno visto sino ad oggi in la Toscana abbia riunito insieme as- della…
…r l’Europa: il populismo Un leader decisionista che conosce i mass media e cavalca i sentimenti popolari: basta questo per definire populista un uomo politico? L’analisi storica racconta una realtà mo…
… La reazione popolare all’attentato a Togliatti, il 14 luglio 1948 mostra le gravi tensioni che attraversano la neonata Repubblica. Nel contesto della guerra fredda, i comunisti, esposti a una dura re…